Itinerari, Luoghi di Interesse e Attività

San Casciano Val di Pesa


San Casciano in Val di Pesa è un comune di 17.247 abitanti della provincia di Firenze in Toscana, situato sulle colline che dividono le valli del fiume Pesa e del fiume Greve, è attraversato dalla strada statale Cassia, a circa 15 km a sud di Firenze e a circa 45 km a nord di Siena, e confina con i comuni di Greve in Chianti, Impruneta, Montespertoli, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Leggi di Più


Firenze


Firenze rappresenta il fulcro del patrimonio intellettuale, artistico e culturale della Toscana, per non dire dell'Italia.
Un soggiorno in Toscana non può non prevedere una visita a Firenze, una passeggiata per il centro storico, un salto a Piazzale Michelangelo per fare foto da rivista, o a Ponte Vecchio, per poi camminare lungo le rive dell'Arno. Così come un soggiorno a Firenze non può dirsi tale se non si visita il Museo degli Uffizi, l'Accademia e l'imponente Palazzo della Signoria.

Leggi di Più

Siena


Siena, situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle d' Italia.
Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, uno degli appuntamenti più importanti per tutti i senesi. Il Palio di Siena è un' appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno, in Luglio ed Agosto e le sue origini sembrano risalire addirittura al Seicento.

Siena secondo la leggenda fu fondata da Senio, figlio di Remo, ed in città si trovano diverse statue raffiguranti i mitici Romolo e Remo allattati dalla lupa. Piazza del Campo è il nucleo centrale di Siena fin dal tempo dei Romani, che qui avevano il loro Foro.

La piazza fu ripavimentata durante il Governo dei Nove, un gruppo semi-democratico al potere tra il 1287 ed il 1355, con una suddivisione in nove sezioni in memoria del Governo e simboleggia il mantello della Madonna che protegge la città.

Leggi di Più


San Gimignano


San Gimignano, piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico.

Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torricome simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l' atmosfera cittadina.
Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO nel 1990, San Gimignano è una delle piccole perle della provincia senese ed offre anche ottimi prodotti locali come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano.

Pisa


È la famosa Torre Pendente che rende Pisa conosciuta il tutto il mondo, ma la città offre anche molte altre cose interessanti da vedere e vale la pena di trascorrerci almeno una giornata.
Arrivando nella bellissima Piazza dei Miracoli, l’occhio viene indubbiamente catturato dalla Torre e, non possiamo negarlo, l’esperienza di salire sulla sua cima è incredibile ed assolutamente da non perdere.

Una volta apprezzata la Torre di Pisa da ogni angolazione (compresa, se volete, la classica foto in cui fingete di sorreggerla…), continuate la vostra visita agli altri monumenti della Piazza: la Cattedrale e il Battistero. Lungo il perimetro della piazza troverete anche il Camposanto, Il Museo dell'Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie. Godetevi quindi una bella passeggiata lungo l’Arno e raggiungete anche l’antico Palazzo dell’Orologio e Piazza dei Cavalieri, un tempo luogo dove si accentrava il potere della città e poi sede dell' Ordine Cavalieri di Santo Stefano. Nel Palazzo della Carovana affacciato sulla piazza si trova inoltre la prestigiosa Scuola Normale di Pisa.

Un’altra cosa da non perdere a Pisa? La cecina ovvero una sorta di torta salata molto sottile fatta con sola farina di ceci, olio, sale e acqua. Si mangia da sola o dentro ad una focaccina. Una vera golosità!

Lucca e la Versilia


Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione.
La città può essere visitata in una giornata, ma se volete apprezzarla al meglio fermatevi per alcuni giorni o sceglietela come base per esplorare la Toscana centrale o nord. Si trova in pianura ai piedi delle Alpi Apuane e dista meno di mezz’ora dalle coste della Versilia ed è semplice da raggiungere sia con la macchina che con il treno da Pisa e Firenze.

La Versilia è conosciuta soprattutto per essere una destinazione balneare lungo la costa toscana (si trova nel confine nord-occidentale della provincia di Lucca sotto Carrara). È ampiamente nota e riconosciuta per essere una zona molto alla moda della riviera Toscana, dove spesso vanno i Vip ma attrae molti durante l'estate per la sua vita notturna estiva con molti locali e discoteche aperti la notte.
Le principali città della Versilia sono Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Seravezza e Stazzema, estendendosi a nord lungo la costa fino ad arrivare a Massa e Carrara. Seravezza e Stazzema sono le uniche località che non si trovano lungo la costa ma sulle colline che salgono su verso le Alpi Apuane, che costeggiano la costa e separano la Versilia dalla Garfagnana. Questa area spesso viene chiamata "l'Alta Versilia".
È molto facile raggiungere la Versilia e le sue spiagge, sia per treno che con la macchina visto l'autostrada A12 corre parallela alla costa. Con i mezzi pubblici si potrebbe prendere il treno da Firenze (passando per Lucca) per raggiungere qualsiasi delle città costiere della Versilia o prendere gli autobus da Lucca; le spiagge sono quindi raggiungibili a piedi.

Il clima è abbastanza mite, anche se l'umidità può essere abbastanza alta in estate. Vi siete mai chiesti perchè si chiama Versilia? Il nome viene dal fiume che scende da Seravezza fino a Forte dei Marmi e che quindi attraversa questa zona!

Cinque Terre


La zona del litorale costiero situata a nord di Massa Carrara è comunemente conosciuta come Le Cinque Terre ed è una destinazione da inserire nella lista di luoghi da visitare quando si è in Toscana: la sua popolarità è dovuta al fascino pittoresco dei caratteristici borghi arroccati sulle scogliere a picco sul mare Ligure. Inserite dal 1997 tra i siti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, Le Cinque Terre sono caratterizzate da un paesaggio pressoché austero ed irregolare, dove i terrazzamenti realizzati dall'uomo ne modellano l'aspetto addolcendone la ripida discesa a mare.

I cinque borghi, da nord a sud, che si trovano in Liguria vicino al confine Toscano, sono: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, tutti categorizzati dall'Unesco come "paesaggi culturali", ovvero luoghi che, insieme alla storia che li rappresenta, giocano un ruolo di primaria importanza nella vita socioculturale, nelle tradizioni e in tutto ciò che li caratterizza, a partire dai prodotti tipici. Limoni, olio extra vergine di oliva, miele, acciughe sotto sale e vini sono solo alcuni di quei sapori tradizionali che vi faranno apprezzare ancora di più le 5 Terre.
Vi sono più di 120 chilometri di sentieri che si snodano in mezzo alla natura e che attraversano da una parte all'altra, in lungo e largo le montagne, offrendo vedute panoramiche mozzafiato su quegli ammassi rocciosi e maestosi che dividono le 5 Terre e la penisola italiana dal Mar Tirreno.

Società Agricola Villa S.Andrea - Via di Fabbrica 63 , 50026 S.Casciano V.P. (FI) ITALY

CIN: IT048038B56QE2L94P

Cookies & Privacy
Trattamento Dati Videosorveglianza
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. LGS. 231/2001

+39 055 8244 254

E-mail

P.I. 06107860485

© 2025 Villa S.Andrea - designed & developed by e-signs.net

Italiano English