La Nostra Storia




XI Secolo


Nel XI secolo, sopra il poggio ricoperto da oliveti e vigneti che sporge verso il piano della Pesa "...dirimpetto al Castello di Petrojo e di fianco alla Badia a Passignano, la famiglia fiorentina dei Buondelmonti edificò un forte castello che dominava alcune delle strade più frequentate della contrada…".

Il nome era borgo di Fabbrica, toponimo che deriva dal latino "faber" e indica l'esistenza di una fucina di un certo rilievo.



XIII Secolo


Il castello era circondato da forti mura che occupavano tutta la sommità del monte nel cui centro sorgevano il palazzo dei Signori, i magazzini, le cantine, i granai, la piccola incantevole chiesa della contrada e, tutto intorno, le case dei coloni.

Il castello fu smantellato in parte dai Ghibellini dopo la battaglia di Montaperti e, con il tempo, trasformato in una villa, costruita intorno al cassero e a due torri.

Ottocento


La villa restò di proprietà dei Buondelmonti fino all'estinzione della famiglia che avvenne nella prima metà dell'Ottocento.

Passò in mano ai Rinuccini e successivamente ai Corsini che lo possedettero fino al 1920, quando venne acquistata dal Conte Piatti dal Pozzo, e infine ereditata nel 1946 dalla famiglia Vicini, attuali proprietari.


Novecento


Fonti orali raccontano che una delle due grandi torri dell'antico Castello subì gravi lesioni in concomitanza col terremoto di Messina del 1908 e che l'altra fu demolita e sostituita da una centrale, molto più alta dell'attuale (si narra che il Conte Piatti, essendo genovese, volesse vedere Genova dalla torre) che fu distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra.
A oggi, rimangono porzioni della cinta muraria, l'antico torrino (che ospitava le prigioni utilizzate nel periodo delle lotte tra Guelfi e Ghibellini) e i resti di una porta fortificata a un lato del viale d'accesso.

Villa S.Andrea oggi


Oggi il complesso di Villa S.Andrea deve il suo nome alla chiesa dedicata all'omonimo santo, che si trova nel borgo di Fabbrica.
La facciata è coronata da un frontone a curve spezzate e due pinnacoli piramidali risalenti alla fine del XVIII secolo, affiancata da un oratorio, forse edificato sul luogo della chiesa romanica, e decorato in facciata con lo stemma dei Buondelmonti.


L'Azienda Vinicola e l'Agriturismo


Trasformato in azienda vinicola e agriturismo, il complesso domina la collina.
Dal suo punto più alto, seguendo l'andamento del terreno, si vedono snodarsi gli altri fabbricati e le antiche cantine, interamente scavate all'interno del colle.
Qui il vino, in silenziosa oscurità, si ingentilisce nelle grandi botti e nelle piccole barrique di rovere.

Visitare Villa S.Andrea




Società Agricola Villa S.Andrea - Via di Fabbrica 63 , 50026 S.Casciano V.P. (FI) ITALY

CIN: IT048038B56QE2L94P

Cookies & Privacy
Trattamento Dati Videosorveglianza
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. LGS. 231/2001

+39 055 8244 254

E-mail

P.I. 06107860485

© 2025 Villa S.Andrea - designed & developed by e-signs.net

Italiano English